Panoramica sulla distribuzione e affilatura delle seghe a nastro

Tags


La distribuzione e l'affilatura delle seghe a nastro sono due operazioni fondamentali per garantire un taglio preciso e pulito del legno. Esistono diverse tipologie di seghe a nastro, ognuna con caratteristiche specifiche e utilizzi diversi.

 

Per la distribuzione della lama, è importante verificare che la tensione sia corretta e che la lama sia allineata. La tensione deve essere sufficiente per evitare pieghe o distorsioni durante il taglio, ma non troppo alta al fine di evitare la rottura della lama. L'allineamento deve essere verificato su entrambi i lati della lama, assicurandosi che sia parallela alla guida.

Per l'affilatura, è necessario utilizzare una mola adeguata per la lama della sega a nastro. La lama deve essere affilata su entrambi i lati, mantenendo un angolo di affilatura corretto per evitare un taglio irregolare. È importante rimuovere la ruggine e le impurità dalla lama prima di iniziare l'affilatura.

Le diverse tipologie di seghe a nastro sono:

  • Seghe a nastro orizzontali: utilizzate per tagliare materiali di grandi dimensioni, come tronchi d'albero o grandi pezzi di legno.
  • Seghe a nastro verticali: utilizzate per tagliare materiali di piccole dimensioni, come tavole o listelli.
  • Seghe a nastro a controllo numerico: utilizzate per tagli precisi e ripetitivi, in grado di seguire un disegno o un modello.
  • Seghe a nastro a doppio braccio: utilizzate per tagli complessi, con possibilità di inclinare la lama per tagli obliqui.

In generale, è importante seguire le istruzioni del produttore per la distribuzione e l'affilatura della lama, e utilizzare sempre attrezzature e protezioni adeguate per evitare infortuni.

Visualizza i nostri prodotti